Per Informazioni scrivere a info@edilimpianti.it oppure compilare il seguente modulo. I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

Se vuoi allegare un documento/immagine (Max. 4Mb)

Il progetto prevede l'utilizzo di fondi PNRR.

(*) Ho letto integralmente l'Informativa sulla Privacy; acconsento quindi al Trattamento dei Dati Personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali n. 679/2016 (GDPR).

(*) Acconsento che i Dati qui forniti vengano Conservati secondo le modalità dell'Azienda per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati.

Acconsento
Non acconsento

 Attendere Prego...

Elementi Prefabbricati

Vasca di Laminazione / Invarianza Idraulica

Prefabbricata in monoblocco c.a.v

con Regolatore o Limitatore di portata
Pozzetto con Bocca Tarata

Caratteristiche Vasche Invarianza Idraulica

A causa dell'urbanizzazione grandi porzioni di territori vegetati con superfici permeabili sono stati sostituiti da superfici impermeabili.

Definizione d'Invarianza Idraulica e d'Ivarianza Idrologica, rispetto alla situazione antecedente l'urbanizzazione:
Invarianza Idraulica si definisce l'Invarianza della portata di picco
Invarianza Idrologica si definisce l'Invarianza del volume di piena.

Obiettivo delle strategie di intervento:
ottenere l'Invarianza Idraulica e possibilmente anche quella Idrologica;
controllare la qualità delle acque riducendone il contenuto inquinante.

I bacini di laminazione sono in grado di fungere da ammortizzatore idraulico durante gli eventi meteorici di particolari intensità e durata, trattenendo e stoccando temporaneamente (in base al dimensionamento) la portata e i volumi intercettati dalle superfici impermeabili, evitando pertanto pericolosi sovraccarichi a scapito dei ricettori finali (fognature , corpi idrici superficiali e\o suolo);

Le vasche di laminazione possono prevedere i seguenti accessori \ componenti:
Sistema con uscita a "strozzatura" o a lama tarata;
Regolatore di portata da 3 a 100 lt\s realizzato in acciaio inox da installare all'interno del bacino di laminazione o in apposito manufatto a valle dell'uscita, in grado di garantire uno scarico al ricettore con una portata costante indipendentemente dal battente all'interno dell'accumulo;

Frequentemente si verifica che lo scarico finale delle acque accumulate avvenga a gravità, attraverso tubazioni con bocche di scarico a luce libera di diametro inferiore rispetto a quello della tubazione d'ingresso (VLL). Altrimenti può avvenire attraverso tubazioni con bocca di scarico a luce variabile tramite l'ausilio di valvole regolatrici di portata con comando a galleggiante o bocche a vortice idraulico a ciclone, a centrifuga verticale o orizzontale (VLV).
Diversamente in altre situazioni lo scarico finale può avvenire attraverso l'uso di elettropompe sommergibili installate all'interno delle vasche e dimensionate in modo opportuno, controllate da quadri elettrici in grado di garantire allo scarico la portata di progetto (VLP).
Le Vasche di Laminazione / Invarianza idraulica sono complete di:
- Manicotti in PVC a tenuta idraulica inseriti sulle pareti delle vasche per innesto tubazioni ingresso e scarico (VLL).
- Valvole regolatrici di portata in acciaio INOX AISI 304/316 dotate di marcatura CE (VLV);
- Elettropompe sommergibili di scarico dotate di quadro elettrico di comando (VLP).

Sistema di Limitazione o Regolazione della Portata

Viene utilizzato per limitare la portata e regolarne un deflusso costante in collettore fognario, manufatti in cemento armato, vasche o pozzetti scolmatori, bacini di laminazione vasche di accumulo e trattamento prima pioggia; trattasi di un sistema di regolazione di tipo meccanico senza impiego di parti elettromeccaniche e quindi di energia elettrica.
Permette di ottenere una portata costante dello scarico sia a vasca vuota che durante l'aumento del livello durante gli eventi meteorici di forte intensità.

Materiali di costruzione
Il prodotto è costruito completamente in acciaio inox AISI 304.

Funzionamento
La lama che regola il flusso e la bocca tarata è montata su di una scatola collegata alla tubazione di uscita e viene aperta o chiusa in funzione della posizione di un asta e di un galleggiante alla quale è collegata. Non sono necessarie regolazioni in quanto il sistema viene già installato nella vasca presso stabilimento e tarato in funzione della tubazione di entrata / uscita.

Regolazione e manutenzione
Il sistema è progettato e dimensionato per non avere necessità di manutenzione ordinaria e di regolazione a seguito della posa in opera.

Voce di Capitolato

Fornitura e posa in opera di Vasca di Laminazione / Invarianza Idraulica da Interrare con uscita a diametro ridotto, prodotta in SERIE DICHIARATA, codice VACM______ oppure con pareti dello spessore nominale a scelta di cm.10/15/20 codice VACM______ _S10/S15/S20, delle dimensioni esterne di cm.___x___xh___ da mc.____ con pareti dello spessore di cm.__ e fondo dello spessore di cm.__, prodotta con sistema di gestione UNI EN ISO 9001 e ISO 45001, realizzata in C.A.V. monoblocco con materiali certificati CE e contenuto di riciclato secondo i requisiti indicati nei Criteri Ambientali Minimi (CAM), calcestruzzo in classe di resistenza a compressione C45/55 (RCK >55 N/mm²), conforme alle prescrizioni previste nella norma UNI EN 206-1 e UNI 11104 per le classi di esposizione XC4, XS3-XD3, XF1, XA2, armature interne in acciaio ad aderenza migliorata, fibre d’acciaio GREESMIX5® (se previsto), additivo cristallizzante per calcestruzzi impermeabili a sistema integrale IDROCONCRETE 1200® (se previsto), corredata di attestazioni Resistenza Chimica e Reazione al Fuoco rilasciate da organo esterno secondo le norme UNI EN.



Visualizza accessori associabili al capitolato

Configura di seguito la voce di capitolato con relativi accessori.

Misure Vasca di Laminazione / Invarianza Idraulica

Per visualizzare le misure del prodotto rimandiamo alle misure della Vasca Prefabbricata in Cemento e relative Prolunghe e Coperture.